
 Introduzione | Per molto tempo trascurata, la produzione liutaria italiana fra '800 e '900 è oggi al centro di un'attenta riscoperta. Attivi in un contesto socio-economico per certi aspetti penalizzante rispetto ad altre realtà europee, i migliori artigiani del nostro Paese seppero comunque sviluppare straordinarie qualità individuali grazie ad un talento innato. L'attuale mercato, anche se non sempre indizio di reale valore, conferma che i loro strumenti ad arco avevano grandi pregi oggettivi, non sempre percepibili quando essi furono creati. |
|  | 3 - 13 ottobre 2002 | | ESPOSIZIONE DI STRUMENTI AD ARCO | Santa Giulia - Museo della Città La mostra comprende più di venti strumenti (violini, viole e violoncelli) fra quelli costruiti da Giuseppe e Stefano Scarampella, accanto a opere di Nicolò Bianchi e di alcuni epigoni di Stefano. Arricchirà l'esposizione una mostra documentaria con manoscritti relativi a Bazzini ed al contesto storico culturale bresciano del periodo. | | Domenica 6 ottobre 2002 | | PAOLO, GIUSEPPE E STEFANO SCARAMPELLA | Santa Giulia - Museo della Città Inaugurazione e concerto - ore 11:00 Inaugurazione della mostra. In programma un concerto del violinista statunitense Sergiu Luca, accompagnato al pianoforte da Silvia Bertoletti, in cui verranno eseguite pagine virtuosistiche utilizzando alcuni degli strumenti esposti. Conferenza - ore 15:30 Conferenza di introduzione alla mostra. Relatore: Eric Blot. Concerto - ore 17:00 - Chiesa di San Cristo Suonerà l'Orchestra di mandolini e chitarre Città di Brescia diretta da Claudio Mandonico con la partecipazione del violinista Glauco Bertagnin, che suonerà uno dei violini esposti. | | Giovedì 10 ottobre 2002 | | SIMONE SALVETTI (1870-1932), LE COMPOSIZIONI DA CAMERA PER STRUMENTI A PLETTRO | Santa Giulia - Museo della Città Conferenza e concerto - ore 21:00 In programma un concerto del quartetto Salvetti. Relatori: Claudio Mandonico e Luisella Conter | | Sabato 12 ottobre 2002 | | LA TRADIZIONE BRESCIANA DEGLI STRUMENTI A CORDA PIZZICATA (Edizioni Franciacorta) | Santa Giulia - Museo della Città Presentazione del libro - ore 11:00 A cura di Ugo Orlandi e Rosa Messora Ligasacchi | | ANTONIO BAZZINI, MUSICISTA BRESCIANO ED EUROPEO | Santa Giulia - Museo della Città Conferenza e concerto - ore 21:00 In programma un concerto del quartetto d'archi del Milan Ensamble, che eseguirà il quartetto n° 4 di A. Bazzini, utilizzando alcuni degli strumenti esposti. Relatore: Ottavio De Carli | | Domenica 13 ottobre 2002 | | Santa Giulia - Museo della Città Concerto conclusivo - ore 11:00 Francesco De Angelis, violino Luca Ranieri, viola In programma musiche di Händel e Mozart |
VISITE GUIDATE
L'associazione culturale Il Mosaico propone visite
guidate alla mostra, tutti i giorni a partire dal 4 ottobre alle ore 15:45,
sabato 12 e domenica 13 anche di mattina alle 11:00.
Info: 030-291497, 349-7529039, 347-0188151 |
|  | 
|